giovedì 30 giugno 2011

CONSACRAZIONE DEI SACERDOTI
AL S. CUORE DI GESÙ



O SIGNORE GESÙ, Redentore nostro amatissimo e Sarcerdote eterno, guarda propizio noi tuoi devoti, che ti sei degnato di chiamare amici e di fare partecipi del tuo sacerdozio.

Siamo tuoi e tuoi vogliamo essere in perpetuo; quindi tutti ci dedichiamo e consacriamo oggi al tuo Sacratissimo Cuore, che hai mostrato quale unico rifugio di salvezza all'affaticata umanità.

Tu che hai promesso abbondanti frutti nel divino ministero ai Sacerdoti devoti del tuo Cuore, facci, te ne preghiamo, idonei operai nella tua vigna, veramente umili e mansueti, pieni di spirito di pietà e di pazienza, così ardenti del tuo amore da non cessare mai di eccitare e fomentare lo stesso fuoco di carità negli animi dei fedeli.

Rinnova dunque i nostri cuori con l'incendio del tuo Cuore, in modo che non ci occupiamo più d'altro che di promuovere la tua gloria e di guadagnarti le anime che hai redente col prezioso Sangue.

Abbi pietà, o buon Pastore, specialmente di quei Sacerdoti, nostri fratelli, che avessero, con lacrimevole defezione, contristato Te, e la diletta tua Sposa, la Chiesa.

Concedici di ricondurli al tuo amplesso, sicuri di espiarne i peccati, risarcirne i danni, e diminuire col conforto del nostro amore il dolore col quale ti affliggono.

Permetti finalmente che ciascuno di noi ti preghi con queste parole di sant’ Agostino:
« O dolce Gesù, viva Tu in me, e il vivo carbone del tuo amore si riscaldi nel mio spirito tanto da diventare fuoco perfetto; arda continuamente sull'ara del mio cuore, ribolla nelle mie midolla, divampi nei nascondigli del la mia anima.
Nel giorno della mia consumazione sia io trovato consunto davanti a Te », che col Padre e lo Spirito Santo vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

mercoledì 29 giugno 2011

FERIA V POST SOLEMNITATEM
SS. CORPORIS ET SANGUINIS CHRISTI

D.N.I.C. SUMMI ET ÆTERNI SACERDOTIS


Ad I Vesperas
Hymnus

Ætérne, Christe, póntifex
novi sacérdos fœderis,
te nostra vota cóndecent,
te grati amóris cántica.

E Patris aula pródiens,
nostri misértus crímina,
venis in alvum Vírginis,
egénus atque obœdiens.

Delens vetústa et ómnia,
in lumen aptans grátiæ,
a Patre digne ac Spíritu
princeps sacérdos úngeris.

Tu pura solus hóstia,
amóre fundis sánguinem,
donas amóre ut fílii
iam pace Patris gáudeant.

Nostræ salúti iúgiter
te das in aris víctimam;
throno suprémo et ássides
perfécte ut unus ímpetres.

Sit, Christe, summe póntifex
tibi Patríque glória,
qui vivis, offers, ímperas
in sempitérna sæcula. Amen.

Ant. 1 Christus Iesus, Mediátor Dei et hóminum, dedit redemptiónem semetípsum pro ómnibus.
Psalmus 145 (146)

Lauda, ánima mea, Dóminum;†

Ant. 2 Emíttis Verbum tuum in terram, velóciter currit elóquium tuum.
Psalmus 147 (147 B)
Lauda, Ierúsalem, Dóminum;*

Ant. 3 Christus sustínuit crucem atque in déxtera Dei sedet.
Canticum Phil 2, 6-11
Christus Iesus, cum in forma Dei esset,*

Lectio brevis Ap 5, 9-10 Dignus es, Dómine, accípere librum, et aperíre signácula eius, quóniam occísus es et redemísti Deo in sánguine tuo ex omni tribu et lingua et pópulo et natióne et fecísti eos Deo nostro regnum et sacerdótes, et regnábunt super terram.

Responsorium breve Ap 1, 5b-6a
Christus diléxit nos et lavit nos * in sánguine suo.
Christus diléxit nos et lavit nos in sánguine suo.
Et fecit nos Deo, regnum et sacerdótes.
In sánguine suo.
Glória Patri.
Christus diléxit nos et lavit nos in sánguine suo.

Ad Magnificat, ant. Christus, sempitérnum habet sacerdótium semper vivens ad interpellándum pro nobis.

Preces Preces nostras committámus illi qui potens est salvos perfécte fácere omnes accedéntes per Ipsum ad Patrem, et supplíciter dicámus: Exáudi, Dómine, oratiónem nostram.

Christe, usque ad mortem obœdiens facte,
— da ut Ecclésia tua dócilis sit actióni Spíritus tui.

Christe, Via, Véritas et Vita,
— sanctífica sacerdótes tuos in veritáte.

Christe, Fili Dei vivéntis, supplíciter te rogámus,
— cunctis nobis dona spíritum Filiórum Dei Patris nostri.

Christe Iesu, Patris glorificátor,
— fac ut semper quærámus ante ómnia Regnum Dei.

Christe Deus, Vita et Resurréctio nostra,
— fac ut fratres nostros iam mórtui intueántur glóriam vultus tui.

Pater noster.

Oratio Deus, qui ad glóriam tuam et géneris humáni salútem, Christum voluísti summum æternúmque constitúere sacerdótem: præsta, ut pópulus, quem sánguine suo tibi acquisívit, ex eius memoriále participatióne, virtútem crucis ipsíus cápiat et resurrectiónis. Per Dóminum.

Ad Invitatorium
Ant. Christo, qui sempitérnum habet sacerdótium, glóriam reddámus.

Ad Officium lectionis
Hymnus
Póntifex Iesu, mediátor une
ad thronum Patris precibúsque fautor
iure conclámat, celebrátque nostrum
te genus omne.

Spíritu factus grémio puéllæ
tu puer, cuius tenet ulna mundum,
natus es nobis bene digna sola
hóstia laudis.

Te sacerdótem Pater ipse sancti
gáudii donis oleóque inúnxit
summa maiéstas sibi ut usque ferret
culmen honóris.

Carne mortáli, Deus alte, sumpta
sánguinis prebens decus et lavácrum,
iusta pro nostræ prétia obtulísti
crímine mortis.

Christe, qui ligno crucis elevátus
cuncta traxísti, corda amóre figens,
fac tibi, Patri, Paracléto in ævum
cántica demus. Amen.

Ant. 1 Postulávi Patrem meum; dedit mihi gentes in hereditátem.
Psalmus 2

Quare fremuérunt gentes,*
et pópuli meditáti sunt inánia?
Astitérunt reges terræ,†
et príncipes convenérunt in unum*
advérsus Dóminum et advérsus christum eius:

«Dirumpámus víncula eórum*
et proiciámus a nobis iugum ipsórum!».
Qui hábitat in cælis, irridébit eos,*
Dóminus subsannábit eos.

Tunc loquétur ad eos in ira sua*
et in furóre suo conturbábit eos:
«Ego autem constítui regem meum*
super Sion, montem sanctum meum!».

Prædicábo decrétum eius.†
Dóminus dixit ad me: «Fílius meus es tu;*
ego hódie génui te.

Póstula a me,
et dabo tibi gentes hereditátem tuam*
et possessiónem tuam términos terræ.

Reges eos in virga férrea*
et tamquam vas fíguli confrínges eos».
Et nunc, reges, intellégite;*
erudímini, qui iudicátis terram.

Servíte Dómino in timóre*
et exsultáte ei cum tremóre.
Apprehéndite disciplínam,†
ne quando irascátur, et pereátis de via,*
cum exárserit in brevi ira eius.

Beáti omnes,* qui confídunt in eo.

Ant. Postulávi Patrem meum; dedit mihi gentes in hereditátem.

Ant. 2 Exhibéte córpora vestra hostiam vivéntem, sanctam, Deo placéntem.
Psalmus 39 (40), 2-9

Exspéctans exspectávi Dóminum,*
et inténdit mihi.
Et exaudívit clamórem meum*
et edúxit me de lacu misériæ
et de luto fæcis;

et státuit super petram pedes meos*
et firmávit gressus meos.
Et immísit in os meum cánticum novum,*
carmen Deo nostro.

Vidébunt multi et timébunt*
et sperábunt in Dómino.

Beátus vir, qui pósuit Dóminum spem suam*
et non respéxit supérbos
et declinántes in mendácium.

Multa fecísti tu, Dómine Deus meus, mirabília tua,†
et cogitatiónes tuas pro nobis:*
non est qui símilis sit tibi.

Si nuntiáre et éloqui volúero,*
multiplicabúntur super númerum.
Sacrifícium et oblatiónem noluísti,*
aures autem fodísti mihi.

Holocáustum et pro peccáto non postulásti,*
tunc dixi: «Ecce vénio.

In volúmine libri scriptum est de me.*
Fácere voluntátem tuam,
Deus meus, vólui;*
et lex tua in præcórdiis meis».

Ant. Exhibéte córpora vestra hostiam vivéntem, sanctam, Deo placéntem.

Ant. 3 Christus diléxit Ecclesiam et seípsum trádidit pro ea ut illam sanctificáret.
Psalmus 84 (85)

Complacuísti tibi, Dómine, in terra tua,*
convertísti captivitátem Iacob.
Remisísti iniquitátem plebis tuæ,*
operuísti ómnia peccáta eórum.

Contraxísti omnem iram tuam,*
revertísti a furóre indignatiónis tuæ.
Convérte nos, Deus, salutáris noster,*
et avérte iram tuam a nobis.

Numquid in ætérnum irascéris nobis*
aut exténdes iram tuam
a generatióne in generatiónem?
Nonne tu convérsus vivificábis nos,*
et plebs tua lætábitur in te?

Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam*
et salutáre tuum da nobis.
Audiam, quid loquátur Dóminus Deus,†
quóniam loquétur pacem
ad plebem suam et sanctos suos*
et ad eos, qui convertúntur corde.

Vere prope timéntes eum salutáre ipsíus,*
ut inhábitet glória in terra nostra.
Misericórdia et véritas obviavérunt sibi,*
iustítia et pax osculátæ sunt.

Véritas de terra orta est,*
et iustítia de cælo prospéxit.
Etenim Dóminus dabit benignitátem,*
et terra nostra dabit fructum suum.
Iustítia ante eum ambulábit,*
et ponet in via gressus suos.

Ant. Christus diléxit Ecclesiam et seípsum trádidit pro ea ut illam sanctificáret.

V/. Christus unam pro peccátis óbtulit hostiam.
R/. Et consummávit in sempitérnum sanctificátos.

Lectio prior
De Epístola ad Hebræos 4, 14-16; 5, 1-10
Habéntes ergo pontíficem magnum, qui penetrávit cælos, Iesum Fílium Dei, teneámus confessiónem; non enim habémus pontíficem, qui non possit cómpati infirmitátibus nostris, tentátum autem per ómnia secúndum similitúdinem absque peccáto. Adeámus ergo cum fidúcia ad thronum grátiæ ut misericórdiam consequámur et grátiam inveniámus in auxílium opportúnum.
Omnis namque póntifex ex homínibus assúmptus pro homínibus constituítur in his, quæ sunt ad Deum, ut ófferat dona et sacrifícia pro peccátis, qui æque condolére possit his, qui ignórant et errant, quóniam et ipse circúmdatus est infirmitáte, et propter eam debet, quemádmodum et pro pópulo, ita etiam pro semetípso offérre pro peccátis. Nec quisquam sumit sibi illum honórem, sed qui vocátur a Deo tamquam et Aaron. Sic et Christus non semetípsum glorificávit, ut póntifex fíeret, sed qui locutus est ad eum: «Fílius meus es tu; ego hódie génui te»; quemádmodum et in alio dicit: «Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech». Qui in diébus carnis suæ, preces supplicationésque ad eum, qui possit salvum illum a morte fácere, cum clamóre válido et lácrimis ófferens et exaudítus pro sua reveréntia, et quidem cum esset fílius, dídicit ex his, quæ passus est, obœdiéntiam; et, consummátus, factus est ómnibus obœdiéntibus sibi auctor salútis ætérnæ, appellátus a Deo póntifex iuxta órdinem Melchísedech.

Responsorium Phil 2, 8; Is 53, 7.
Christus humiliávit semetípsum, * Factus obœdiens usque ad mortem.
Oblátus est quia ipse vóluit.
Factus obœdiens usque ad mortem.

Lectio altera
Ex Lítteris Encýclicis Mediátor Dei Pii Papæ duodécimi (AAS 39, 1947, pp. 552-553).
Christus útique sacérdos est, sed nobis non sibi sacérdos, cum vota religionísque sensus totíus humáni géneris nómine Æterno Patri déferat; idem páriter víctima est, sed nobis, cum semetípsum in vicem hóminis culpis obnóxii repónat. Iamvéro illud Apóstoli: Hoc... sentíte in vobis quod et in Christo Iesu, a christiánis ómnibus póstulat ut eo modo ánimum in se réferant afféctum, quantum humána potest facúltas, quo Divíni Redemptóris ánimus afféctus erat, cum sui ipsíus faciébat sacrifícium; húmilem nempe réferant mentis demissiónem, summæque Dei maiestáti adoratiónem adhíbeant, honórem, laudem, gratiarúmque actiónem.
Póstulat prætérea ab iisdem ut víctimæ condiciónem quodámmodo sumant, ut semetípsos ad Evangélii præcépta abnégent, ut pœniténtiæ ultro libentérque dent óperam, utque admíssa quisque sua detesténtur et éxpient. Póstulat dénique ut omnes una cum Christo Mýsticam in Cruce mortem obeámus, ita quidem ut Pauli senténtiam usurpáre possímus: Christo confíxus sum cruci.

Responsorium Cf. Gal 2, 20
In fide vivo Fílii Dei * qui diléxit me et trádidit semetípsum pro me.
Vivo, autem iam non ego, vivit vero in me Christus.
Qui diléxit me et trádidit semetípsum pro me.

Hymnus Te Deum.

Oratio
Deus, qui ad glóriam tuam et géneris humáni salútem, Christum voluísti summum æternúmque constitúere sacerdótem: præsta, ut pópulus, quem sánguine suo tibi acquisívit, ex eius memoriále participatióne, virtútem crucis ipsíus cápiat et resurrectiónis. Per Dóminum.

Messale 1962 Deus, qui, ad majestatis tuae gloriam et generis humani salutem, Unigenitum tuum summum atque aeternum constituisti Sacerdotem: praesta; ut, quos ministros et mysteriorum suorum dispensatores elegit, in accepto ministerio adimplendo fideles inveniantur. Per eundem Dominum nostrum.

Ad Laudes matutinas
Hymnus

Cóncinunt cæli parilíque tellus
laude te, nostri géneris Redémptor,
Christe, te Patri pérhibens piáclum
Ipse sacérdos.

Tu libens, Iesu, voluísti ad atræ
mortis angórem placidúsque ferri,
pérditis nobis iter ut patéret
portáque cæli.

Sacra tu delens veterúmque ritus
ac prophetárum moniménta adímplens
iam cum summis novo amóre iungens
fœdus inísti.

Fœderis tanti miserátus auctor,
te cibum vitæ tribuísti, ad aras
pignus ut pacis pius immoláres
tu sacer unus.

Christe, qui ligno crucis elevátus
cuncta traxísti, corda amóre figens,
fac tibi, Patri, Paracléto in ævum
cántica demus. Amen.

Ant. 1 Pater per sánguinem crucis Christi, pacificávit sive quæ in terris, sive quæ in cælis sunt.
Psalmodia de dominica hebd. I.
Ant. 2 Omnia, per Christum et in Christo creáta sunt.
Ant. 3 Omnia subiécit sub pédibus eius et ipsum dedit Caput supra omnem Ecclésiam, quæ est Corpus ipsíus.

Lectio brevis Heb 10, 5-10 Ideo ingrédiens mundum dicit: «Hóstiam et oblatiónem noluísti, corpus autem aptásti mihi; holocaustómata et sacrifícia pro peccáto non tibi placuérunt. Tunc dixi: ecce vénio, in capítulo libri scriptum est de me, ut fáciam, Deus, voluntátem tuam». Supérius dicens: «Hóstias et oblatiónes et holocaustómata et sacrifícia pro peccáto noluísti, nec placuérunt tibi», quæ secúndum legem offerúntur, tunc dixit: «Ecce vénio, ut fáciam voluntátem tuam». Aufert primum, ut secúndum státuat; in qua voluntáte sanctificáti sumus per oblatiónem córporis Christi Iesu in semel.

Responsorium breve Ps 39 (40), 8-9
Ecce vénio * ut fáciam voluntátem tuam.
Ecce vénio.
Lex tua in præcórdiis meis. *
Ut fáciam voluntátem tuam.
Glória Patri.
Ecce vénio.

Ad Benedictus, ant. Omnes unum sint, Pater, ut credat mundus, quia tu me misísti.

Preces Pater misericordiárum et Deus totíus consolatiónis, qui reples benefíciis tuis omnes accedéntes ad te: nos fílii tui, hanc diem inchoántes, per Christum cum Ipso et in Ipso te deprecámur: Dómine, exáudi nos.

Iesu Christe, Fíli Dei vivi, — duc nos in lumen tuæ Veritátis.

Christe, Verbum Dei, qui es apud Patrem a sæculo et usque in sæculum, — cónsecra Ecclésiam tuam in unitáte.

Iesu, Uncte a Patre in Spíritu Sancto, — cónsecra Ecclésiam tuam in sanctitáte.

Christe, Póntifex Novi Testaménti, — índue sacerdótes tua sanctitáte ad glóriam Patris.

Christe, Sapiéntia Dei, pax et reconciliátio nostra,
— fac ut omnes efficiámur concórdes et unánimes in Ecclesia tua.

Christe, Sacérdos Ætérne, Patris glorificátor,
— fac ut oblátio nostra in te reddátur laus ætérnæ glóriæ.

Pater noster.

Oratio Deus, qui ad glóriam tuam et géneris humáni salútem, Christum voluísti summum æternúmque constitúere sacerdótem: præsta, ut pópulus, quem sánguine suo tibi acquisívit, ex eius memoriále participatióne, virtútem crucis ipsíus cápiat et resurrectiónis. Per Dóminum.

Ad Horam mediam

Ad Tertiam

Ant. Per Christum habémus accéssum omnes in uno Spíritu ad Patrem.
Psalmodia complementaris pro Tertia.

Lectio brevis Heb 7, 26-27
Talis enim et decébat, ut nobis esset Póntifex, sanctus, ínnocens, impollútus, segregátus a peccatóribus et excélsior cælis factus, qui non habet necessitátem cotídie, quemádmodum pontífices, prius pro suis delíctis hóstias offérre, deínde pro pópuli; hoc enim fecit semel semetípsum offeréndo.

V/. Communicántes Christi passiónibus gaudéte.
R/. Ut et in revelatióne glóriæ eius gaudeátis exsultántes.

Ad Sextam

Ant. Superædificáti estis super fundaméntum Apostolórum, et Prophetárum, ipso summo angulári lápide Christo Iesu.
Psalmodia complementaris pro Sexta.

Lectio brevis 1 Pet 2, 4-5
Ad quem accedéntes, lápidem vivum, ab homínibus quidem reprobátum, coram Deo autem eléctum, pretiósum, et ipsi tamquam lápides vivi ædificámini domus spiritális in sacerdótium sanctum offérre spiritáles hóstias acceptábiles Deo per Iesum Christum.

V/. Sicut ergo accepístis Iesum Christum Dóminum, in Ipso ambuláte.
R/. Radicáti, et superædificáti in Ipso, et confirmáti fide.

Ad Nonam

Ant. Unicuíque nostrum data est grátia secúndum mensúram donatiónis Christi, in ædificatiónem Córporis eius, quod est Ecclesia.
Psalmodia complementaris pro Nona.

Lectio brevis 1 Pet 2, 9-10
Vos autem genus eléctum, regále sacerdótium, gens sancta, pópulus in acquisitiónem, ut virtútes annuntiétis eius, qui de ténebris vos vocávit in admirábile lumen suum; qui aliquándo non pópulus, nunc autem pópulus Dei; qui non consecúti misericórdiam, nunc autem misericórdiam consecúti.

V/. Pax Christi exsúltet in córdibus vestris.
R/. In qua et vocáti estis in uno córpore.

Oratio Deus, qui ad glóriam tuam et géneris humáni salútem, Christum voluísti summum æternúmque constitúere sacerdótem: præsta, ut pópulus, quem sánguine suo tibi acquisívit, ex eius memoriále participatióne, virtútem crucis ipsíus cápiat et resurrectiónis. Per Christum Dóminum nostrum.

Messale 1962 Deus, qui, ad majestatis tuae gloriam et generis humani salutem, Unigenitum tuum summum atque aeternum constituisti Sacerdotem: praesta; ut, quos ministros et mysteriorum suorum dispensatores elegit, in accepto ministerio adimplendo fideles inveniantur. Per eundem Dominum nostrum.

Ad II Vesperas
Hymnus

Ætérne, Christe, póntifex
novi sacérdos fœderis,
te nostra vota cóndecent,
te grati amóris cántica.

E Patris aula pródiens,
nostri misértus crímina,
venis in alvum Vírginis,
egénus atque obœdiens.

Delens vetústa et ómnia,
in lumen aptans grátiæ,
a Patre digne ac Spíritu
princeps sacérdos úngeris.

Tu pura solus hóstia,
amóre fundis sánguinem,
donas amóre ut fílii
iam pace Patris gáudeant.

Nostræ salúti iúgiter
te das in aris víctimam;
throno suprémo et ássides
perfécte ut unus ímpetres.

Sit, Christe, summe póntifex
tibi Patríque glória,
qui vivis, offers, ímperas
in sempitérna sæcula. Amen.

Ant. 1 Iurávit Dóminus et non pænitébit eum: Tu es Sacérdos in ætérnum.
Psalmus 109 (110), 1-5. 7

Dixit Dóminus Dómino meo:*
«Sede a dextris meis,
donec ponam inimícos tuos*
scabéllum pedum tuórum».

Virgam poténtiæ tuæ
emíttet Dóminus ex Sion:*
domináre in médio inimicórum tuórum.

Tecum principátus in die virtútis tuæ,†
in splendóribus sanctis,*
ex útero ante lucíferum génui te.

Iurávit Dóminus et non pænitébit eum:*
«Tu es sacérdos in ætérnum
secúndum órdinem Melchísedech».

Dóminus a dextris tuis,*
conquassábit in die iræ suæ reges.
De torrénte in via bibet,*
proptérea exaltábit caput.

Ant. Iurávit Dóminus et non pænitébit eum: Tu es Sacérdos in ætérnum.

Ant. 2 Deus, qui dives est in misericórdia convivificávit nos in Christo.
Psalmus 110 (111)

Confitébor Dómino in toto corde meo,*
in consílio iustórum et congregatióne.
Magna ópera Dómini,*
exquirénda ómnibus, qui cúpiunt ea.

Decor et magnificéntia opus eius,*
et iustítia eius manet in sæculum sæculi.
Memóriam fecit mirabílium suórum,*
miséricors et miserátor Dóminus.

Escam dedit timéntibus se;*
memor erit in sæculum testaménti sui.
Virtútem óperum suórum
annuntiávit pópulo suo,†
ut det illis hereditátem géntium;*
ópera mánuum eius véritas et iudícium.

Fidélia ómnia mandáta eius,†
confirmáta in sæculum sæculi,*
facta in veritáte et æquitáte.
Redemptiónem misit pópulo suo,*
mandávit in ætérnum testaméntum suum.

Sanctum et terríbile nomen eius.*
Inítium sapiéntiæ timor Dómini,
intelléctus bonus ómnibus
faciéntibus ea;*
laudátio eius manet in sæculum sæculi.

Ant. Deus, qui dives est in misericórdia convivificávit nos in Christo.

Ant. 3 Christus est imágo Dei invisíbilis primogénitus omnis creatúræ.
Canticum Cf. Col 1, 12-20

Grátias agámus Deo Patri,*
qui idóneos nos fecit
in partem sortis sanctórum in lúmine;
qui erípuit nos de potestáte tenebrárum*
et tránstulit in regnum Fílii dilectiónis suæ,

in quo habémus redemptiónem,*
remissiónem peccatórum;
qui est imágo Dei invisíbilis,*
primogénitus omnis creatúræ,

quia in ipso cóndita sunt univérsa†
in cælis et in terra,*
visibília et invisibília,
sive throni sive dominatiónes*
sive principátus sive potestátes.

Omnia per ipsum et in ipsum creáta sunt,†
et ipse est ante ómnia,*
et ómnia in ipso constant.

Et ipse est caput córporis ecclésiæ;†
qui est princípium, primogénitus ex mórtuis,*
ut sit in ómnibus ipse primátum tenens,
quia in ipso complácuit
omnem plenitúdinem habitáre*
et per eum reconciliáre ómnia in ipsum,

pacíficans per sánguinem crucis eius,*
sive quæ in terris sive quæ in cælis sunt.

Ant. Christus est imágo Dei invisíbilis primogénitus omnis creatúræ.

Lectio brevis Hebr 10, 19-23 Habéntes ítaque, fratres, fidúciam in intróitu sanctórum in sánguine Iesu, quam initiávit nobis viam novam et vivéntem per velámen, id est carnem suam, et sacerdótem magnum super domum Dei, accedámus cum vero corde in plenitúdine fídei, aspérsi corda a consciéntia mala et ablúti corpus aqua munda, teneámus spei confessiónem indeclinábilem, fidélis enim est, qui repromísit.

Responsorium breve Rom 5, 1b-2b
Pacem habeámus ad Deum * per Dóminum nostrum Iesum Christum.
Pacem habeámus ad Deum per Dóminum nostrum Iesum Christum.
Et gloriámur in spe glóriæ filiórum Dei.
Per Dóminum nostrum Iesum Christum.
Glória Patri. Pacem habeámus.

Ad Magnificat, ant. Pater, Ego pro eis rogo, quia tui sunt, et pro eis sanctífico meípsum: ut sint et ipsi sanctificáti in Veritáte.

Preces Per Christum, vota nostra effundámus Deo Patri, qui ómnia voluntáte sua dírigit et benedícit omnes in Ipso confidéntes: Exáudi nos, fidénter te rogámus.

Christe, qui es Verbum Patris,
— súggere lábiis nostris quod sumus oratúri.

Christe Sacérdos, qui es Panis Vitæ,
— fac ut elécti donum vivant próprii sacerdótii, in te consummántes oblatiónem ipsórum.

Christe glorióse, intercédens semper apud Patrem pro nobis,
— fac nos fidéles in oratióne pro Ecclésia tua.

Christe Dómine, qui es a Patre missus,
— da ut omnes invéniant in te vitam et viam Regni,

Christe, Fili Dei vivéntis, qui morte tua mortem devicísti,
— da ut oblátio extréma nostrórum defunctórum tríbuat ipsis in glória gáudium sempitérnum.

Pater noster.

Oratio Deus, qui ad glóriam tuam et géneris humáni salútem, Christum voluísti summum æternúmque constitúere sacerdótem: præsta, ut pópulus, quem sánguine suo tibi acquisívit, ex eius memoriále participatióne, virtútem crucis ipsíus cápiat et resurrectiónis. Per Dóminum.
BENEDICTO, SVMMO PONTIFICI
ET VNIVERSALI PATRI
PAX, VITA ET SALUS PERPETVA!


29 6 1951

martedì 28 giugno 2011

29 GIUGNO
SANTI PIETRO E PAOLO
1 Dai Discorsi di san Gregorio Palamas.
Homilia 28. PG 151,355 362.
Gli apostoli fanno brillare una luce che non conosce mutamento o declino sopra coloro che abitano nella regione delle tenebre, poi li rendono partecipi di questa luce, anzi suoi figli. Cosi ognuno di essi potrà splendere come un sole quando nella sua gloria si manifesterà il Verbo, uomo e Dio, luce sovressenziale.
Tutti questi astri, che oggi sorgono, rallegrano la Chiesa, perché le loro congiunzioni non producono nessuna eclissi, ma accendono una sovrabbondanza di luce. Cristo splende nella sua sfera eccelsa, senza gettare ombra su quelli che ruotano in regioni meno elevate. E tutti questi astri si muovono in piena luce, senza che vi sia alternanza fra il giorno e la notte, o i loro raggi differiscano per luminosità, dal momento che il loro splendore proviene da un'unica fonte.

2 Tutti coloro che fanno parte di Cristo, fonte perenne di luce eterna, hanno il medesimo fulgore e la sua gloriosa luminosità. La congiunzione di questi astri si manifesta cosi agli occhi dei fedeli attraverso un duplice sfavillio.
Satana, il primo ribelle, riuscì a far apostatare Adamo, il primo uomo, il progenitore dell'umanità. Quando dunque Satana vide Dio creare Pietro, il capostipite dei fedeli, e dirgli: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa. ( Mt 16,18 ), nella sua malvagità suicida, cercò di tentare Pietro come aveva tentato Adamo.
Colui che è il maligno per eccellenza sapeva che Pietro era dotato d'intelletto e incendiato d'amore per Cristo. Perciò non s'azzardò ad assalirlo di petto, ma con fare sornione lo aggredì di fianco, per spingerlo a violare il suo dovere.

3 Nell'ora della passione il Signore disse ai suoi discepoli:
Voi tutti vi scandalizzerete per causa mia in questa notte ( Mt 26,31 ). Pietro, incredulo non solo lo contraddice, ma si esalta sopra gli altri, affermando: Anche se tutti si scandalizzassero di te, io non mi scandalizzerò mai.( Mt 26,33 )
Dopo l'arresto di Gesù, Pietro, come punito per la sua presunzione, abbandona il Signore più degli altri. Ma più degli altri umiliato, egli avrebbe a suo tempo ritrovato un onore più grande.
Infatti il suo comportamento è ben differente da quello di Adamo. Questi, una volta tentato, era caduto vinto precipitando cosi nella morte, mentre Pietro, dopo essere stato atterrato, riesce a rialzarsi e trionfa sul tentatore.
In che modo Pietro fu vincitore? Rendendosi conto del suo stato, provandone un dolore cocente, effondendosi in lacrime di penitenza, assai preziose per espiare. Il salmo dice infatti: Un cuore affranto e umiliato, tu, o Dio, non disprezzi, ( Sal 50,19 )
perché il rincrescimento di avere offeso Dio opera una guarigione irreversibile. E chi semina una preghiera intrisa di pianto, meriterà il perdono intessuto di allegrezza.

4 Possiamo notare che Pietro espiò in modo adeguato il suo rinnegamento, non solo pentendosi e facendo penitenza, ma anche perché l'orgoglio che lo spingeva al protagonismo fu espulso radicalmente dalla sua anima.
Il Signore lo volle dimostrare a tutti quando il terzo giorno risuscitò dai morti, dopo la passione sofferta per noi nella sua carne. Nel vangelo infatti egli dice a Pietro, accennando agli apostoli: Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro? ( Gv 21,15 )
La risposta ci rivela un Pietro umile, davvero convertito. Al Getsemani, senza essere interpellato, si era spontaneamente messo sopra gli altri, dicendo: Anche se tutti si scandalizzassero di te, io non mi scandalizzerò mai. ( Mt 26,33 )
Ma dopo la risurrezione, quando Gesù gli domanda se lo ama più degli altri, Pietro risponde di si, sul fatto di amare, ma tralascia di far menzione del grado, limitandosi a dire: Certo, Signore, tu lo sai che ti amo!

5 Gesù disse a Simon Pietro: ''Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro?". Gli rispose: "Certo, Signore, tu lo sai che ti amo". ( Gv 21,15 )
Quando Gesù vede che Pietro gli ha conservato l'amore e ha acquistato l'umiltà, da compimento alla sua promessa e gli dice: Pasci i miei agnelli. ( Gv 21,15 )
In precedenza, quando il Signore aveva paragonato l'assemblea dei fedeli a una costruzione, aveva promesso a Pietro di costituirlo a fondamento, dicendo: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa ( Mt 16,18 ) Nel racconto evangelico della pesca miracolosa, Gesù aveva pure detto a Pietro: D'ora in poi sarai pescatore di uomini. ( Lc 5,10 )
Infine, dopo la risurrezione, Gesù paragona i suoi discepoli ad un gregge e chiede a Pietro di esserne il pastore, affermando: Pasci i miei agnelli. ( Gv 21,15 )
Vedete, fratelli, come il Signore arde dal desiderio della nostra salvezza! Non cerca che il nostro amore, in modo da poterci guidare ai pascoli e all'ovile della salvezza. Desideriamo perciò anche noi la salvezza, obbediamo in parole e nei fatti a coloro che devono essere le nostre guide in questo cammino. Basterà che bussiamo alla porta della salvezza e subito si presenterà la guida designata dal nostro Salvatore. Nel suo amore eterno per gli uomini, il Signore stesso sembra non aspettare che la nostra richiesta, anzi la previene e si affretta a presentarci il capo che ci guiderà alla salvezza definitiva.

6 Davanti alla triplice interrogazione del Signore, Pietro è addolorato, perché pensa che Gesù non si fidi di lui. E' convinto di amare Gesù e che il Maestro lo sa meglio di lui. Con le spalle al muro e senza via d'uscita, Pietro dichiara il suo affetto e proclama l'onnipotenza del suo interlocutore, dicendo: Signore, tu sai tutto; tu sai che ti amo.( Gv 21,17 )
Dopo una simile confessione, Gesù costituisce Pietro pastore, anzi supremo pastore della sua Chiesa e gli promette la forza necessaria per resistere fino alla morte di croce, mentre per l'innanzi Pietro era crollato davanti alle parole di una servetta.
Gesù gli afferma: In verità, in verità ti dico: quando eri più giovane non solo di corpo, ma spiritualmente ti cingevi la veste da solo, e andavi dove volevi, ossia seguivi i tuoi impulsi e vivevi secondo i tuoi desideri naturali. Ma quando sarai vecchio quando cioè sarai pervenuto anche alla maturità dello spirito tenderai le tue mani. E queste ultime parole alludono alla morte di croce; il verbo tendere è alla forma attiva, per specificare che Pietro si lascerà crocifiggere di sua libera volontà.

7 Tenderai le tue mani, e un altro ti cingerà la veste cioè ti fortificherà e ti porterà dove tu non vuoi. ( Gv 21,18 )
Il testo da un lato segnala che la nostra natura non vuole dissolversi nella morte per l'istinto congenito verso la vita, e d'altro canto il martirio di Pietro oltrepassa ampiamente le sue forze naturali. Il succo delle parole del Signore è questo: "A causa mia e rafforzato da me, tu sopporterai supplizi che normalmente la natura umana è incapace di assumere''.
Questo è Pietro e assai pochi lo conoscono sotto tale angolatura.
E Paolo, chi è? Chi potrà far conoscere la sua pazienza nel sopportare ogni cosa per Cristo, fino alla morte? La morte, Paolo l'affrontava ogni giorno, pur continuando a vivere.
Rammentiamoci di quando ha scritto: Non sono più io che vivo. ma Cristo vive in me. (Gal 2,20 )
Per amore di Cristo, egli considerava tutto come spazzatura, al punto da stimare il futuro come qualcosa di secondario nei confronti di quell'amore. Egli dice infatti: Io sono persuaso che ne morte ne vita, ne angeli ne principati, ne presente ne avvenire, ne potenze, ne altezza ne profondità, ne alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio, in Cristo Gesù nostro Signore. ( Rm 8,39 )
Pieno di zelo per Dio, Paolo non mirò che a infonderlo anche in noi.

8 Tra gli apostoli, Paolo non è inferiore per gloria al solo Pietro. Considera la sua umiltà quando esclama: lo sono l'infimo degli apostoli. e non sono degno neppure di essere chiamato apostolo. ( 1 Cor 15,9 )
Se Paolo eguaglia Pietro per la fede, lo zelo, l'umiltà e la carità, perché non ricevette in parte il medesimo premio da parte di Dio che giudica con giustizia e tutto pesa su un'esatta bilancia?
All'uno il Signore dice: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa. In ordine all'altro, dichiara ad Anania: Egli è per me uno strumento eletto per portare il mio nome dinanzi ai popoli. ( At 9.15 ) Di che nome si tratta? Certamente di quello della Chiesa di Cristo di cui Pietro garantì la costruzione.
Vedete come Pietro e Paolo sono eguali in gloria, come la Chiesa di Cristo riposa sul fondamento di loro due? Ecco perché in questo giorno la Chiesa gli attribuisce una solennità comune, per cui oggi celebriamo una festa in loro onore.


9 Dal vangelo secondo Matteo. 16,13 19
Gesù chiese ai suoi discepoli:"Voi chi dite che lo sia?". Rispose Simon Pietro:"Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente".

Dai Discorsi di Luigi di Granada.
Serm. I&II para 29/6.Sermones para las principales fiestas de los Santos, Madrid,P.B.Lopez,1792 93,t.XII,260 297.
La fede in Gesù Cristo è il fondamento della nostra religione. Volendo stabilire saldamente questa virtù della fede nell'animo dei discepoli, nostro Signore procede con discrezione e prudenza, poiché conosce il fondo dei cuori e sa perfettamente ciò che vi è in quello degli apostoli.
Gesù vuole dunque che Pietro gli renda testimonianza; dopo aver confermato tale testimonianza, il Signore ricompensa Pietro, mettendolo a capo della sua Chiesa, perché gli altri imparino dal capo degli apostoli quello che devono credere a proposito del Messia.
Il metodo che Gesù ha per insegnare è molto più modesto che se avesse proclamato senza ambagi: "Io sono il Figlio del Dio vivente". Leggiamo qualcosa di analogo in san Giovanni; dopo la lavanda dei piedi, Gesù non dice agli apostoli: "Io sono Maestro e Signore ma usa parole più umili: Voi mi chiamate Maestro e Signore.( Gv 13,13)

10 Gesù domanda inizialmente ai discepoli che cosa la gente pensi di lui. "Alcuni Giovanni il Battista essi rispondono altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti. Disse loro: "Voi chi dite che io sia?".
Pietro, illuminato con una rivelazione del Padre ed elevandosi sopra il corpo e la materia, oltre la carne e il sangue, risponde a nome di tutti: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente. Gesù gli risponde proclamandolo beato, perché non grazie a una sapienza puramente umana egli ha reso quella testimonianza, ma per ispirazione dell'alto. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa.
In questo passo Gesù da un nome nuovo al suo Apostolo, che inizialmente si chiamava Simone. Un tempo era successa la medesima cosa con il Patriarca degli Ebrei, quando era stato scelto come padre di una moltitudine di nazioni. Allora Dio aveva cambiato il suo nome in quello di Abramo, per indicare la sua numerosa posterità.
Qui Gesù, volendo fare del figlio di Giovanni il fondamento saldo e incrollabile della sua Chiesa, lo chiama "Pietro". Il nome vuole sottolineare la perenne stabilità e resistenza che balza chiara dal seguito del testo evangelico: Su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. Sono parole che offrono un sostegno stupendo alla fede cristiana.

11 Non passiamo sotto silenzio l'altra magnifica promessa che Gesù fa a Pietro, quella cioè di dargli le chiavi del regno dei cieli. Un simile potere non è conferito a Pietro solo per la sua gloria, ma in vista della nostra salvezza. Non per se Pietro riceve le chiavi, ma per noi.
La grazia delle chiavi non fa riferimento alla legge antica, ma all'evangelo. C'è una gran differenza tra la legge e il vangelo: la legge chiede, il vangelo da; la legge spaventa, il vangelo consola; quella comanda, questo conferisce la grazia per obbedire. La prima addita la via del cielo, mentre il vangelo da la forza adeguata a percorrere quell'itinerario.
La legge racchiude la lettera che uccide, il vangelo contiene lo Spirito che da la vita. L'Apostolo definisce la legge ministero di morte e il vangelo ministero di Spirito e vita. ( 2 Cor 3,7.8 )

12 L'annunzio a Pietro delle chiavi del Regno appartiene al vangelo, non,alla legge. E poi non soltanto al capo degli apostoli, ma a tutti quelli che tengono il suo posto nella Chiesa è concesso il potere meraviglioso di rimettere i peccati, di conferire la grazia dello Spirito Santo, di riconciliare gli uomini con Dio, d'aprire loro le porte del cielo e renderli compagni degli angeli.
Questo potere delle chiavi muta la contrizione da imperfetta in perfetta, lo stato di peccato in stato di grazia, facendo passare le anime dalla condanna eterna all'eterna salvezza.
La bontà e la misericordia di Dio sono ineguagliabili! Ci pensate che condiscendenza sia aver affidato le chiavi del cielo a un uomo della terra? E' concesso a un mortale quanto appartiene soltanto a Dio: il potere di rimettere i peccati.
Fratello, se le tue colpe ti hanno chiuso il cielo, non sarà necessario che tu travalichi i mari, che tu vada all'estremità della terra e che tu sparga sangue di animali secondo la legge antica. Basta che confessi i tuoi peccati a un ministro della Chiesa, unendo alla confessione il pentimento per il passato e il proposito di vivere bene in futuro. Col perdono delle tue colpe riceverai la grazia e l'amicizia di Dio.
Ecco il vangelo! Ecco la buona, la notizia bella per eccellenza! Ecco la grazia sopra tutte le grazie, conferita al mondo per i meriti del sangue di Gesù Cristo, lui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, come si esprime l'Apocalisse. ( Ap 1,5 )

Liegi, in Belgio era famosa come il "Paradiso dei sacerdoti". Tante chiese che adornano il centro città testimoniano il suo ricco passato cattolico, quando il vescovo di Liegi era principe del Sacro Romano Impero. Purtroppo, la fede è diminuita qui come altrove in Belgio, anche nella città in cui è sorta la festa del Corpus Domini nel 1246 dopo le visioni di Santa Giuliana di Cornillon, la processione del Santissimo Sacramento era scomparsa dal 1970.



Ma per il secondo anno consecutivo, un' associazione di laici ha dato grande solennità la festa del Corpus Domini a Liegi. La Messa e la processione si svolgono nella splendida chiesa del Santissimo Sacramento, salvata dalla chiusura dall'associazione che l' ha comprato qualche anno fa. La Messa solenne del Corpus Domini è stata celebrata da p. Vanderbruggen, O. Praem., rettore del Santuario di Tancrémont, assistito da p. Jean-Pierre Herman e p. Claude Germeau. La Schola Sainte Cecile è stata invitata da Parigi che ha eseguito opere di compositori francesi e belgi del 17 ° secolo.




Secondo la tradizione locale, una brass band tradizionale suona melodie processionali durante la processione, come si vede in questo video:




Ulteriori informazioni sono disponibili tramite il blog organizzatori . Altre foto dal blog della Schola Sainte Cécile .

Tratto da :

http://www.newliturgicalmovement.org/

lunedì 27 giugno 2011

La teologia delle esequie cristiane
di d. Enrico Finotti


Uno degli errori oggi più diffusi è quello di sottovalutare le basi teologiche e impostare dei progetti pastorali senza il fondamento dottrinale, con esclusiva attenzione alle urgenze sociologiche. In tal modo tutto diventa fragile e, in poco tempo, anche un progetto alquanto elaborato viene travolto dal passare di quelle opinioni momentanee che l’hanno generato. Questa insipienza, tipica del relativismo, porta a non dedicare sufficiente tempo ed energie alla formazione teologica e, non considerandone adeguatamente la sua necessità essenziale, tutta la costruzione è posta in stato permanente di crollo. E’ ciò che avviene anche nel tessuto ecclesiale, quando miriadi di pubblicazioni e interminabili riunioni producono frutti effimeri e bruciano inutilmente le migliori intenzioni. Di qui lo stato diffuso di spossatezza e di inefficacia, che debilita i pastori e i fedeli.

Anche riguardo alle esequie ecclesiastiche, una pastorale intelligente, duratura ed efficace sul popolo di Dio, non può che basarsi su una solida teologia, che illumini e giustifichi il senso dei riti liturgici. Il Sommo Pontefice Benedetto XVI è maestro di questa rifondazione teologica a tutto l’agire della Chiesa e il suo magistero, se accolto con docilità, porterà la Chiesa a quella solidità di pensiero e di azione, che è intrinseca alla rivelazione divina e che non ammette il dubbio sistematico e la vaporosità di una ricerca mai conclusa e fine a se stessa. Per questa urgente opera di rifondazione teologica il Papa esordisce indicando come prima emergenza proprio la Liturgia, culmen et et fons’ della vita della Chiesa. Le sue omelie, in particolare, introducono i fedeli nella celebrazione dei santi Misteri in linea con la più classica tradizione mistagogica dei Padri, costituendo un esempio di alto profilo per tutti i sacerdoti.

Le esequie cristiane si rapportano alle due dimensioni costitutive dell’uomo: l’anima e il corpo. La Chiesa eleva il pio suffragio per l’anima immortale del defunto, nella speranza della sua eterna salvezza, e ne onora con una degna sepoltura il corpo esanime, nell’attesa della sua risurrezione.

I riti esequiali descrivono e trasmettono fondamentali articoli di fede, che costituiscono la ‘forma’ interiore e il senso dei riti esteriori trasmessi dalla tradizione liturgica.

Possiamo allora individuare i principali dogmi che vi sono sottesi.

1. L’immortalità dell’anima
Nelle esequie cristiane spira una presenza soprannaturale, che ci fa percepire che l’anima del defunto non è estinta nel nulla, ma è viva, perché immortale. Sta ora sul versante ultraterreno, è uscita dal regime della fede ed è entrata nella dimensione dell’ eternità. Pur separata dal corpo, sussiste nell’esercizio, per quanto misterioso ma reale, delle sue facoltà spirituali. Tale certezza fa delle esequie una celebrazione di vita e di profonda serenità, pur nell’amarezza delle lacrime per il distacco e apre i credenti all’attesa di un rinnovato incontro con chi vive e ci aspetta lassù, come ben si esprime una monizione del rito delle esequie: “…di nuovo infatti, potremo godere della presenza del fratello nostro e della sua amicizia e, questa nostra assemblea, che ora con tristezza sciogliamo, lieti un giorno nel regno di Dio ricomporremo” (Rito delle Esequie, n. 73).

2. Il purgatorio
La Chiesa sa bene che ogni uomo è peccatore e, nonostante il lavacro battesimale, a causa della concupiscenza, la vita della Grazia è fragile e l’itinerario terreno faticoso e incerto. Al di là del perdono sacramentale, elargito ordinariamente mediante il sacramento della Penitenza, la Giustizia divina esige una adeguata riparazione, prima che l’anima possa accedere alla gloria: è il dogma del purgatorio. La Chiesa, dunque, non presume mai nei suoi figli quello stato perfetto di santità, che solo Dio può riconoscere e, umilmente, invoca misericordia, eleva il suffragio e si mantiene sotto il giogo della penitenza. Per questo lo stile della liturgia esequiale è penitenziale: nel colore (viola o nero), nell’addobbo (assenza di fiori), nel tenore delle orazioni e nei canti. La Chiesa non ‘canonizza’ il defunto, ma lo affida a Dio con il cuore contrito ed umiliato e aspetta solo da Lui la lode. In qualche modo, nelle esequie, la Chiesa, secondo la parabola evangelica del banchetto nuziale (Lc 14, 7ss.), pone il defunto all’ultimo posto, steso a terra ai piedi della ‘santa mensa’, e attende che Dio stesso, e solo Lui, sorga e dica “Amico, passa più avanti” (Lc 14, 10).



3. La comunione dei Santi
La Chiesa sa di poter comunicare misteriosamente con i Defunti, di poterli affidare realmente alla misericordia di Dio, di avere con loro una misteriosa solidarietà soprannaturale e ricevere il beneficio di una invisibile e valida intercessione. Per questo educa i suoi figli, ancora peregrini qui in terra, a mantenere una continua comunione con coloro che ci hanno preceduti nel segno della fede e dormono il sonno della pace. Le persone amate e tutti quelli che ci hanno fatto del bene ci seguono, ci amano con carità soprannaturale e intercedono per noi secondo i disegni di Dio. Essi ci attendono là dove ogni lacrima sarà asciugata e si vedrà il volto di Dio. S. Cipriano afferma tutto ciò con squisita dolcezza: “Là ci attende un gran numero di nostri cari, ci desiderano i nostri genitori, i fratelli, i figli in festosa e gioconda compagnia, sicuri ormai della propria felicità, ma ancora trepidanti per la nostra salvezza” (Lit. Ore, Uff. lett. venerdì 34° sett. ord.).
Soffermiamoci a questo punto a considerare gli effetti che la secolarizzazione sta oggi producendo, entrando violentemente nella liturgia esequiale della Chiesa. Il cuneo che ne consente l’ingresso è costituito da un concetto di ‘pastorale’ intesa ormai solo come accondiscendenza sociologica all’ambiente, senza più riferimento al Mistero della fede.

La mentalità secolarizzata dominante cancella totalmente i dogmi della fede sopra esposti e svuota di conseguenza lo spirito e la lettera dei riti liturgici stabiliti dalla Chiesa, che vengono devitalizzati, alterati e, infine, omessi e reinventati.

Mentre le esequie ecclesiastiche sono celebrazioni vive nel presente e rivolte al futuro, aperte alla speranza teologale e alla luce mirabile di ciò che ancora non vediamo, le esequie secolarizzate sono irreversibilmente rivolte al passato, travolte dal flusso inesorabile del tempo e fragili come la memoria psicologica. Infatti, se il defunto è nel nulla e di lui non rimane niente come persona viva, se insomma l’immortalità dell’anima è negata, resta solo il triste ricordo, totalmente sul versante del passato e inesorabilmente sempre più flebile, fino alla sua graduale dissoluzione. Per questo la secolarizzazione accentra la celebrazione sulla commemorazione del defunto. Essa, infatti, è il perno rituale nelle esequie profane. Ma la commemorazione è sguardo al passato. La persona commemorata né vive, né più ritornerà. Di essa rimangono solo le sue idee, il suo esempio e le sue opere: tutte realtà compiute dalla persona estinta, ma prive del soggetto vivo che le ha prodotte e quindi affidate alla interpretazione positiva o negativa dei posteri, come anche alla loro totale obliterazione.

Se l’anima non vive più, diventa del tutto inutile la preghiera di suffragio per l’eventuale purificazione ultraterrena. Col dogma dell’immortalità dell’anima cade pure quello sul purgatorio e quello della comunione dei Santi. Così in linea con la secolarizzazione si farà ampio uso dell’elogio. Non resta, infatti, che celebrare con enfasi quei ‘fasti’, che ora sono retaggio della memoria di chi ha conosciuto il defunto. La compiacenza verso i parenti o verso le istituzioni a cui apparteneva esige che un grande elogio funebre consoli chi resta e giustifichi l’ideologia o l’istituzione a cui il defunto aderiva. Ebbene la commemorazione e l’elogio stanno inquinando in modo esteso le esequie cristiane, sia in certe omelie, come soprattutto in interventi disseminati nel tessuto del rito esequiale e proposti in momenti rituali e luoghi sacri del tutto impropri. La ‘canonizzazione’ del defunto si manifesta anche nei riti: l’uso facile di paramenti bianchi e canti di superficiale sentimentalismo stanno corrompendo la liturgia esequiale cristiana, che da molte parti non esiste più nella sua vera identità. Gli applausi sono i prodotti secolaristici delle acclamazioni liturgiche e un buonismo livellante sta cancellando ogni annunzio rigoroso del dogma della fede. Quella sobrietà e delicata circospezione che la Chiesa raccomanda, sia nel ricordare il defunto, come nel proporlo ad eventuale esempio ai fedeli, sta cedendo di fronte all’irruzione del costume dominante, che ormai costringe e assedia con modelli imposti violentemente dall’opinione.

Le esequie si rapportano anche al corpo del defunto, che sta per ricevere degna sepoltura. Ed anche verso di esso i riti della Chiesa rivelano e comunicano importanti dogmi di fede, che completano quelli già sopra descritti.

4. Il peccato originale
Il corpo quando è vitale sta in posizione eretta, ma, appena la vita lo abbandona, cade a terra e rimane disteso. Tutti gli uomini non possono che constatare questo fatto fisico. E’ quindi questa la posizione più naturale del corpo esanime nelle esequie. La Chiesa però non si ferma a questo dato e annunzia un mistero più profondo: l’uomo muore a causa del peccato originale, secondo le stesse parole del Signore Dio “…polvere tu sei e in polvere tornerai!” (Gen 3, 19). Deponendo il corpo dei suoi defunti, la Chiesa proclama la realtà del peccato originale, di cui la morte corporale è frutto e immagine. Essa non è secondo il piano di Dio, infatti: Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi, ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo (Sap 1, 13.2, 24). In tal senso il Miserere (Sl 50) è parte tradizionale delle esequie cristiane: ‘nel peccato mi ha concepito mia madre’. Il corpo disteso a terra, quasi a contatto con essa, proclama in modo visivo il nostro essere peccatori, pagandone il prezzo con la perdita dell’immortalità e portando nella nostra carne fino alle ultime conseguenze il castigo divino, pronunziato fin dalle origini: “…tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto…” (Gen 3, 19).

5. L’ultima penitenza
La morte corporale è l’ultimo atto della necessaria penitenza dovuta al peccato. Tutti, per quanto eminenti in santità, devono passare per questo estrema prostrazione penitenziale. Il Signore stesso, senza peccato, ha voluto subire nella sua morte e sepoltura, quella abissale umiliazione penitenziale che ci ha redenti. Ed ecco che il corpo senza vita del defunto, deposto davanti all’altare, in qualche modo celebra il suo ultimo atto penitenziale: il giacere esanime sulla terra. Lo aveva ben compreso S. Francesco di Assisi, che in prossimità della morte, volle farsi deporre dai suoi confratelli sulla nuda terra e così esalare l’ultimo respiro. Lo comprese il Papa Paolo VI, che volle il suo feretro a contatto con la terra e in tal modo ispirò la forma più eloquente del rito cristiano delle esequie. Ma il defunto non giace da solo, la tradizione pone sulla bara la Croce. Egli giace in misteriosa solidarietà col mistero della sepoltura del Signore e lo Spirito custodisce la sua carne in attesa del risveglio.


6. La risurrezione della carne
Il feretro è vigilato dal Cero pasquale, che dal suo candelabro illumina le tenebre della morte: è Cristo risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti (1 Cor 15, 20). Se la croce sulla bara annunzia la solidarietà con la morte del Signore, il Cero pasquale annunzia la futura risurrezione di questa medesima carne, che ora sta esanime e immota. Poi quel corpo sarà deposto nel cimitero, ossia nel dormitorio, termine cristiano per affermare il misterioso ma vero risveglio nell’ultimo giorno. Tutto quindi parla di vita, anche per la carne e non solo per l’anima; e questa è la novità più tipica dell’escatologia cristiana, che annunzia una salvezza integrale della totalità della persona, anima e corpo.

Ed ecco, che, appena la secolarizzazione invade il rito cristiano delle esequie, pure questi altri dogmi della nostra fede vengono letteralmente cancellati e alla loro rimozione segue, inevitabile, una liturgia di sostituzione, che interpreta la nuova visione. Se cade il dogma del peccato originale, cade quello della penitenza quale necessità per il peccato e, se già l’anima è estinta nel nulla, ancor più il corpo è ormai inteso come materiale inerte, senza la profondità propria del mistero di Dio, che lo risusciterà. Anche riguardo al corpo nelle esequie secolarizzate lo sguardo è irrimediabilmente rivolto al passato: non c’è l’orizzonte luminoso sul Dio dei viventi e l’attesa dell’opera meravigliosa, che Egli compirà nel giorno della risurrezione. I riti allora dovranno interpretare la visione dell’uomo terreno, ormai privo del trascendente. Il corpo subisce la fatua celebrazione di ciò che fu nel passato mediante il tumolo, monumento celebrativo che vuole interpretare la personalità dell’estinto. Si metterà in luce il suo ruolo, la sua autorità, il suo genio, la sua opera, ma al contempo si creerà una graduazione di classi in base al censo, o al ruolo sociale. Comunque sarà oscurata sia la fondamentale realtà della morte che tutti accomuna, sia dell’umile penitenza che è intrinseca allo stato del corpo morto. Il tumolo potrà avere diverse tipologie, che da quelle storiche arrivano a quell’ingombro di oggetti, cari al defunto, che oggi coprono, talvolta banalmente la bara, ma rappresenta sempre il segno eloquente di quella commemorazione rivolta irrimediabilmente al passato e ormai priva di vita, che sarà tanto più accentuata quanto più si eclisserà il senso della trascendenza e il compimento ultimo nel futuro di Dio. Non si intende qui considerare le diverse forme storiche, assunte anche dalla liturgia della Chiesa, ma assicurare che in ogni forma antica o nuova non venga mai compromesso il carattere cristiano e i diversi aspetti del dogma della fede che vi sono connessi e che nelle modalità rituali devono essere ben visibili. E’ altresì evidente che nella celebrazione profana delle funerali il tumolo col cadavere elevato e onorato diventa l’icona centrale, il punto ottico di attrazione, ma nella celebrazione esequiale cristiana, invece, nessuno dovrà mai attentare alla centralità, al primato e alla sacralità dell’altare. Anche il corpo esanime del defunto è orientato all’altare, davanti ad esso sta prostrato e da esso, sul quale si compie il Sacrificio incruento della Croce, scaturisce la sorgente viva della salvezza eterna dell’anima e il soffio vitale che risusciterà la carne nell’ultimo giorno. A nessuno, dunque, è lecito attentare alla maestà dell’altare!
Un ultimo dogma della fede sta a fondamento del carattere proprio delle esequie cristiane:

7. Il giudizio particolare da parte dell’unico giudice costituito da Dio, il Signore Gesù Cristo.
Occorre non dimenticare ciò che afferma l’Apostolo: Io neppure giudico me stesso… Il mio giudice è il Signore (1 Cor 4, 4). La Chiesa, ispirando a sobrietà la commemorazione del defunto ed evitando un superficiale elogio, sa bene che solo Dio è il giudice e solo Cristo sa quello che c’ è nel cuore dell’uomo (Gv 2, 25). Quello che di una persona apparve in vita potrebbe essere una ingannevole maschera, infatti l’uomo guarda all’apparenza, ma Dio guarda al cuore (1 Sam 16, 7). S. Agostino afferma: “Quale uomo infatti è in grado di giudicare un altro uomo? Il mondo è pieno di giudizi avventati. Colui del quale dovremmo disperare, ecco che all’improvviso si converte e diviene ottimo. Colui dal quale ci saremmo aspettati molto, ad un tratto si allontana dal bene e diventa pessimo…. Che cosa sia oggi ciascun uomo, a stento lo sa lo stesso uomo. Tuttavia fino a un certo punto egli sa cosa è oggi, ma non già quello che sarà domani…” (dal ‘Discorso sui pastori’). Per questo la Chiesa si discosta dal giudizio e lo affida a Dio, restando in profonda adorazione del Suo giusto verdetto. Ciò non succede nelle esequie secolari, che impostano inevitabilmente la loro celebrazione sul mero tessuto dell’apparenza umana dell’estinto e si pronunziano solo sulla corteccia superficiale delle sue opere esteriori. Lo sguardo umano non può, infatti, andare oltre a ciò che appare e il mistero della persona rimane velato. Solo Dio penetra quel velo, scruta le facoltà interiori e pronunzia un giudizio vero, inappellabile e definitivo. Anzi, mediante l’elogio, tale apparenza tende ad essere potenziata e, omessa ogni scoria e debolezza, viene idealizzata, perché non resta altro che ciò che appare. Non raramente poi la verità oggettiva in ordine al bene e al male viene oscurata da una commemorazione riduttiva, posta a servizio delle tante umane convenienze di coloro che rimangono. Certo non si intende delegittimare la giusta commemorazione e il dovuto elogio, se il defunto veramente lo merita. Infatti le esequie del Giusto dovrebbero essere il suo ultimo atto di evangelizzazione e la consegna alla Chiesa, che lo ha generato, della sua estrema testimonianza di fedeltà e di vita in Cristo. Tuttavia sono diversi i toni, sobri gli accenni, umili i ricordi, contenuti i tempi e mai dovrà essere incrinato o in qualche modo oscurato il primato di Cristo e del suo Mistero. Egli è il Protagonista e con Lui la Chiesa, non dissociabile da Lui Sposa. In realtà ogni intervento indebito sul rito liturgico delle esequie espone il defunto ad un protagonismo che non deve avere e strumentalizza la fede e la liturgia al servizio del piccolo orizzonte di ciò che noi percepiamo.

Se non si interviene con urgenza e determinazione nella liturgia esequiale, come in molti altri campi della vita della Chiesa attuale, si arriverà, in un futuro molto prossimo, ad essere posti al servizio delle opinioni e del costume dominante e si potrebbe seriamente rischiare che l’eresia sia attribuita all’ortodossia, resa minoritaria, e a coloro che con tutte le forze cercano di mantenersi fedeli al dogma della fede e alla disciplina della Chiesa.

Che una solida teologia sia a fondamento di una nobile liturgia e l’intelligente obbedienza alle prescrizioni della Chiesa offra al popolo di Dio una edificante e degna celebrazione delle esequie dei figli di Dio. 2010

Liturgia culmen et fons