24 MARZO
San Simonino di Trento
San Simonino di Trento
Simonino da Trento (noto anche come San Simonino), fanciullo morto durante la Pasqua del 1475 e venerato come Beato dai cattolici sino al 1965. Le sue vicende costituiscono una notevole testimonianza delle persecuzioni subite dalle comunità ebraiche e delle strumentali accuse, di "omicidio rituale" che ebbero notevole diffusione in quel periodo nei loro confronti
Prima del 1965 il Martirologio Romano, a proposito di San Simonino, informava i lettori su come ogni anno, il 24 marzo, si celebrasse a Trento "la passione di San Simone, fanciullo trucidato crudelmente dai Giudei, autore di molti miracoli". La voce che la Enciclopedia Italiana (ed. 1937) riserva alla storia del Trentino spiega che "L'Umanesimo si diffuse nelle valli ed ebbe cultori non trascurabili, guidati dal vescovo G. Hinderbach, il cui governo è caratterizzato dalla espulsione degli ebrei, in seguito al rapimento e all'uccisione di un bambino (San Simonino)".
La comunità che venne perseguitata ed espulsa da Trento era formata da famiglie di ebrei ashkenaziti, gruppo ebraico proveniente dall'area germanica e portatore di una identità culturale connotata, per reazione ai soprusi subiti, da miti e riti di forte impronta anticristiana.
I fatti, ricostruibili attraverso gli atti del processo, andarono in questo modo. Un bambino di due anni e mezzo scomparve la sera del 23 marzo 1475, giovedì santo, e fu ritrovato la domenica di Pasqua, in pietose condizioni, nelle acque di una roggia che attraversava il quartiere ebraico. In un clima di diffuso antisemitismo, infuocato dalle predicazioni del frate francescano Bernardino da Feltre, il principe vescovo Giovanni Hinderbach sostenne con forza la tesi che il bimbo era stato vittima di un "omicidio rituale" (consistente nel macabro rito della raccolta del sangue da utilizzare per le azzime di Pasqua) perpetrato dalla locale comunità ebraica. Quindici dei presunti omicidi furono torturati sino a strappar loro la confessione e messi a morte. Non servì a salvarli il fatto che durante il processo – di cui si conservano gli atti – il legato di papa Sisto IV si fosse apertamente espresso contro l'infondata accusa. Lo stesso papa proibì subito di onorare Simonino come Beato. Nonostante le proibizioni pontificie, in virtù del talento organizzativo del principe vescovo, il culto di Simonino si diffuse presto non solo nel trentino ma anche nei territori confinanti, così che lo stesso Papa Sisto IV finì per dichiarare che il processo si era svolto correttamente. La S. Sede ammise ufficialmente il culto di Simonino nel 1588.
La devozione popolare si diffuse non solo nel trentino ma anche in provincia di Brescia e non mancò di attribuire a Simonino la effettuazione di miracoli e di invocarlo, specialmente a protezione dei fanciulli. Oltre all'annuale festa in onore del Beato, ogni dieci anni si svolgeva una processione solenne con la salma di Simonino e gli strumenti di tortura portati in corteo lungo le strade cittadine.
Il percorso di revisione critica della vicenda da parte della Chiesa - nel clima di apertura al dialogo intereligioso favorito dal Concilio Vaticano Secondo - vide attivamente coinvolta la diocesi di Trento ed ebbe tra i più qualificati protagonisti lo storico mons. Iginio Rogger. I suoi studi sulle vicende processuali portarono nel 1965 il vescovo di Trento, Alessandro M. Gottardi, alla soppressione del culto e la rimozione della salma dalla chiesa di San Pietro che la ospitava. La abrogazione del piccolo Beato dall’elenco dei martiri, non suscitò grandi rimostranze presso i fedeli, pur con alcune contestazioni della svolta espresse all'interno del mondo cattolico.
La revisione della posizione della Chiesa portò ad una riconciliazione con la comunità ebraica che, dopo l'esecuzione delle sentenze capitali e le persecuzioni che seguirono il processo, aveva gettato la sua scomunica sulla città di Trento.
Nel febbraio 2007 le polemiche e le contestazioni della svolta del Simonino sono riprese a seguito della pubblicazione da parte dello storico israeliano Ariel Toaff del libro Pasque di sangue. Ebrei d'Europa e omicidi rituali (Edizione Il Mulino). Il libro, contestato da alcuni studiosi sul piano del metodo storiografico, è stato visto da altri come prova della verosimiglianza delle accuse mosse nel 1475 contro le famiglie ashkenazite di Trento.
La vicenda di Simonino è entrata nell'arte sacra, con dipinti, sculture ed incisioni che lo raffigurano e che ne illustrano il presunto martirio.
Tra la produzione artistica di più alto significato, si deve menzionare il bellissimo intaglio ligneo conservato presso il Museo Diocesano Tridentino, proveniente dalla chiesa di San Pietro. L'opera, databile tra il 1505 e il 1515, faceva parte di un Flügelaltar ed è stata attribuita alla bottega di Niklaus Weckmann; essa segue – con la esibizione dei gesti e degli strumenti dell'omicidio rituale – un modello iconografico relativo al martirio di Simonino che si era diffuso già alla fine del XV secolo e che sarà popolare anche in epoca più tarda.
Sulla facciata del rinascimentale Palazzo Salvadori a Trento (edificato dove, prima della dispersione della comunità ebraica, sorgeva la sinagoga) sono stati posti nel XVIII secolo due medaglioni in pietra di Francesco Oradini con il martirio e la gloria di Simonino: la scena del martirio riproduce quasi letteralmente quella intagliata, secoli prima, da Niklaus Weckmann.
Commissioni di raffigurazioni pittoriche di Simonino coinvolsero, nel XVI secolo, artisti di primo piano come testimonia, al Castello del Buonconsiglio, il quadretto realizzato nel 1521 da Altobello Melone, toccante per la malinconica espressione del fanciullo.
Su un diverso piano abbiamo le raffigurazioni di Simonino create della fede popolare. Testimonianze della diffusione raggiunta dal culto di Simonino, si trovano in molte chiese e cappelle, anche fuori dal trentino (in particolare nel bresciano). Ad esempio, a Bienno, in Valcamonica, troviamo nella chiesa di Santa Maria Annunciata ben quattro affreschi a lui dedicati, databili attorno alla fine del XV secolo, connotanti da grande semplicità di esecuzione; alcuni di essi rappresentano semplicemente degli ex voto fatti eseguire da alcuni fedeli "per grazia ricevuta".
Si veda Ariel Toaff, Pasque di sangue. Ebrei d'Europa e omicidi rituali, Il Mulino, Bologna, 2007
ANTIPHONAE
1 Cantate Domino, laudate Dominum, quia liberavit animam pauperis de manu malorum.
1 Cantate Domino, laudate Dominum, quia liberavit animam pauperis de manu malorum.
2 Quasi olocausti hostiam accepit illum, et in tempore erit respectus illius.
3 Visus est oculis insipientium mori, ille autem est in pace.
4 Laudate pueri Dominimi, laudate nomen Domini, humilia respicit in coelo, et in terra.
5 Coronavit illum gloria, et honore; placita enim fuit ei anima illius.
6 Ecce quomodo computatus est inter filios Dei, et inter Sanctos sors illius est.
HYMNUS AD LAUDES ET VESPERAS
PUER beate patriam
Ingressus aeternam, prius
Quam fìrmiori presseris
Terrae solum vestigio.
Dum tu simul cum parvulis
Ab rege caesis impio
Illic triumphas lusibus
Laetis, et agnum circuis.
Amica verte lumina
Ad haec tua incunabula,
Et nos precando subleva
Ad te, tuumque gaudium.
Deo Patri sit gloria,
Ejusque soli Filio,
Cum Spiritu Paraclito,
Et nunc, et in perpetuum. Amen.
HYMNUS AD MATUTINUM.
SCELESTUS haurit sanguinem
Judaeus integerrimum.
Nec guttur obstrictum potest
Lenire ludus questibus.
Sed hostis immanissimus
Tibi nequivit tam pio
Prodesse corde, quam fera
Crudelitate profuit.
Tu nempe mundi lacrymis
Praereptus emisti bona
Immensa parvo impendio,
O nosque Simon adjuva.
Laus, et perennis gloria
Deo Patri, et Filio
Sancto simul Paraclito
In saeculorum scecula. Amen.
Oratio Deus, innocentiae restitutor, prò cujus nomine beatus Innocens Simon acerbissimae mortis supplicio a perfidis Judaeis interemptus est: praesta nobis, quaesumus; ut ejus intercedentibus meritis, ab hujus vitae contagis impolluti ad caelestem patriam pervenire valeamus. Qui vivis et regnas.
Nessun commento:
Posta un commento